Come collegare il mouse al telefono Android

Anonim

Come collegare il mouse al telefono Android

Il sistema operativo Android supporta il collegamento della periferia esterna come le tastiere e i topi. Di seguito, vogliamo dirti come è possibile collegare il mouse al telefono.

Metodi che collegano i topi

I principali metodi di collegamento dei topi ci sono due: cablata (tramite USB-OTG) e wireless (tramite Bluetooth). Considera ognuno di loro in modo più dettagliato.

Metodo 1: USB-OTG

La tecnologia OTG (on-the-go) viene utilizzata sugli smartphone Android quasi dal loro aspetto e consente di collegare tutti i tipi di accessori esterni (mouse, tastiere, unità flash, hdds esterni) mediante un adattatore speciale che assomiglia a questo:

Cavo USB-OTG classico

Nella massa principale, gli adattatori sono prodotti sotto USB - MicroUSB 2.0, ma sono sempre più cavi con un tipo di porta USB 3.0 - tipo-c.

Cavo USB-OTG Type-C

OTG è ora supportato sulla maggior parte degli smartphone di tutte le categorie di prezzo, ma in alcuni modelli di bilancio dei produttori cinesi questa opzione potrebbe non essere. Quindi, prima di procedere per eseguire le seguenti azioni descritte di seguito, guarda le caratteristiche di Internet del tuo smartphone su Internet: il supporto SFG è necessariamente indicato. A proposito, questa caratteristica può essere ottenuta su smartphone presumibilmente incompatibili installando un nucleo di terze parti, ma questo è un argomento di un articolo separato. Quindi, per collegare il mouse OTG, fare quanto segue.

  1. Collegare l'adattatore al telefono con la fine appropriata (microusb o tipo-c).
  2. Attenzione! Il cavo Type-C non si adatta al microUSB e viceversa!

  3. Allo yusb completo all'altra estremità dell'adattatore, collegare il cavo dal mouse. Se si utilizza una radio fisica, è necessario collegare un ricevitore a questo connettore.
  4. Il cursore apparirà sullo schermo del tuo smartphone, quasi lo stesso di Windows.

Cursore collegato al mouse per smartphone Android

Ora il dispositivo può essere controllato utilizzando un mouse: Aprire le applicazioni Facendo doppio clic, visualizzare la barra di stato, selezionare il testo, ecc.

Nel caso in cui il cursore non appare, prova a rimuovere e inserire il connettore del cavo del mouse. Se il problema è ancora osservato, molto probabilmente il mouse è difettoso.

Metodo 2: Bluetooth

La tecnologia Bluetooth è semplicemente progettata per collegare una varietà di periferiche esterne: auricolare, orologi intelligenti e, naturalmente, tastiere e topi. Bluetooth è ora presente in qualsiasi dispositivo Android, quindi questo metodo è adatto a tutti.

  1. Attiva Bluetooth sul tuo smartphone. Per fare ciò, vai su "Impostazioni" - "Connessioni" e tocca "Bluetooth".
  2. Vai alle impostazioni Bluetooth per collegare un mouse wireless a Android

  3. Nel menu di connessione Bluetooth, rendi il tuo dispositivo visibile mettendo il segno di spunta appropriato.
  4. Crea uno smartphone visibile su Bluetooth per collegare un mouse wireless a Android

  5. Vai al topo. Di norma, nella parte inferiore del gadget c'è un pulsante progettato per accoppiare i dispositivi. Cliccalo.
  6. Mouse wireless del tasto Connetti con Android

  7. Nel menu del dispositivo collegato tramite Bluetooth, dovrebbe apparire il mouse. Nel caso di una connessione riuscita, il cursore apparirà sullo schermo e il nome del mouse stesso verrà evidenziato.
  8. Lo smartphone può essere controllato usando il mouse allo stesso modo di quando è collegato OTG.

Di solito non ci sono problemi con un tale tipo di connessione, ma se il mouse si rifiuta persistente di connettersi, potrebbe essere difettoso.

Conclusione

Come puoi vedere, puoi facilmente collegare il mouse senza problemi e usarlo per controllare.

Leggi di più